Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Yemaya

Divieto dei Cani: Perché i Sacerdoti di Yemaya Non Devono Averli in Casa. La Leggenda e le Ragioni Spirituali

Perché i Sacerdoti di Yemaya Non Devono Avere dei Cani in Casa. Se stai cercando informazioni su  Yemaya e i cani , o sul perché i  sacerdoti di Yemaya non devono avere cani in casa , sei nel posto giusto. In questo articolo approfondito, esploreremo le radici spirituali di questa regola nella religione Santería , nota anche come Regla de Ocha o Lucumí. Yemaya, la dea del mare e madre di tutti gli Orisha , è una figura centrale in questa tradizione afro-cubana. Analizzeremo la  leggenda di Yemaya e l’avversione per i cani , basata su un antico pataki (storia sacra), e spiegheremo le implicazioni per i devoti e i sacerdoti. Questo tabù non è solo una superstizione, ma un elemento essenziale per mantenere l’equilibrio spirituale e l’armonia con l’Orisha. La Santería, sviluppatasi a Cuba nel XIX secolo da tradizioni Yoruba africane mescolate con elementi cattolici, venera gli Orisha come divinità che governano aspetti della natura e della vita umana. Yemaya, spesso raffi...

Il Tradimento che Ha Cambiato per Sempre Yemayá e Oshún: Il Segreto dell’Odun 9-4 che Ogni Olosha Deve Conoscere!

Hai mai pensato che un atto di generosità potesse trasformarsi in un dramma divino capace di scuotere i fondamenti del tuo matrimonio? Preparati, perché nell’Odun Osà Tonti Irosun (9-4) della tradizione yoruba , emerge una leggenda rivisitata che coinvolge Yemayá, la madre del mare , e Oshún , la dea dell’amore e delle acque dolci . Questa storia non è solo un dramma celeste, ma un monito vivente per le loro figlie sulla Terra. Se sei una figlia di Yemayá o di Oshún, leggi fino in fondo: potrebbe salvarti da un errore fatale! Tutto inizia con un gesto nobile: Yemayá, regina degli oceani e moglie devota di Orunmila , accoglie in casa sua Oshún, la sorella delle acque dolci, bisognosa di aiuto. Oshún, con la sua bellezza mozzafiato, trova rifugio sotto il tetto di Yemayá, ma questo atto di ospitalità scatena un turbine inaspettato. Orunmila, il saggio divinatore, si innamora perdutamente di Oshún. La corteggia con parole dolci e sguardi intensi, ma Oshún, fedele ai vincoli di sorellanza...

La nascita e salvazione di Orunmila

Dopo i tristi eventi che portarono alla maledizione di Ayáguna e all'ascesa di Yemayá, la vita riprese tra gli orishas, ma un'oscura ombra incombeva su di loro come una nube minacciosa. Tutti erano consapevoli che la parola di Obatalá rappresentava la legge e il suo giuramento era sacro. Egli faceva ciò che giurava di fare. Pertanto, speravano con timore di non venire a sapere che Yemayá era incinta. Alla fine ciò accadde, poiché lei e Obatalá avevano ripreso i loro rapporti coniugali. Essendo responsabili della popolazione della terra e della nascita di nuovi orisha, che avrebbero aiutato a guidare i destini dell'umanità, non avevano altra scelta che continuare la loro fertile unione. Quando Yemayá partorì un bambino sano e bello, gli orisha gemettero all'unisono e aspettarono che Obatalá agisse. L'orisha più anziano, pieno di dolore e di rimorsi, ma incapace di rompere il giuramento che aveva fatto di uccidere ogni figlio maschio nato da sua moglie, prese il neona...

Perchè figlie di Yemayà e Oshun non portano i capelli troppo corti

Yemayà nutriva un amore immenso per sua sorella  Oshun . Secondo una leggenda in cui Oshun , la dea della pelle chiara, era una donna molto prospera che si vantava della sua splendida figura, dei suoi gioielli, dei suoi ricchi abiti e dei suoi lunghi capelli setosi. Passava lunghe ore a guardarsi allo specchio o a guardare il suo volto riflesso nelle acque limpide del fiume che porta il suo nome, mentre pettinava e ricomponeva i lunghi capelli che erano il suo orgoglio e la sua gioia. Ma iniziò la guerra ed il suo regno fu l'asse di sanguinose guerre di conquista;  Oshun  non ebbe altra scelta che fuggire e abbandonare tutto. Da quel momento in poi, la sua povertà fu grande e le privazioni che sopportò ancora più grandi. Le rimase solo uno dei suoi magnifici abiti, che lavò e rilavò nelle acque gialle del fiume e che assunse quel colore; dovette vendere i suoi gioielli per poter mangiare e, come se non bastasse, le caddero i capelli a causa della sofferenza.  Oshun ...

Ti svelo la Yemayà che viene raccontata nelle leggende del Diloggun

 Yemayà , l'Orisha che mai ha accettato la sottomissione della donna e che se vogliamo dirla tutta è stata la prima femminista della cultura yoruba , oggi viene raccontata in maniera errata da certe fonti letterarie. Per questo motivo, voglio proporti una versione di Yemayà trasmessa in maniera orale, magari un po' segnata dal passaggio delle generazioni ma più autentica; versione raccontata a me da mio nonno, e a lui dai suoi nonni, schiavi africani.  Lui diceva: " Yemayà è afeyesì, donna autoritaria e impavida " e poi aggiungeva: "l'unico Orisha che fa abbassare la testa a Oggun è Yemayà , lui non riesce a combatterla" E quando diceva questo è perché Oggun è praticamente invincibile quando si tratta di combattere per i suoi fedeli qualsiasi causa.  Tra l'altro, mio padrino diceva che "l'uomo incoronato Yemayà che passa al culto di Ifà non rispetta la corona che porta in testa perché Yemayà fu l'unica donna che cacciò via di casa ...

Yemayà: Dare rapida soluzione ai tuoi problemi con l'orisha del mare

Yemayà  appartiene alla casta dei 4 principali Orisha della religione Yoruba, conosciuta anche come Regla de Ocha , Santeria . Yemayà  nacque quando Oloddumare (il dio supremo) decise di creare un mondo per la razza umana, e per questo dovette spegnere con l'acqua il fuoco che avvolgeva il pianeta. Ecco perché Yemayà  è stata la prima orisha di questo mondo, perché la sua energia era nell'acqua. Da Yemayà  e Obbatalà (suo partner) nacquero gli orisha primordiali del mondo. Quindi, Yemayá rappresenta la fertilità, la purificazione, la maternità, l'origine della vita e la proficua moltiplicazione della vita nell'acqua dei mari. Yemayà  è una feroce protettrice dei suoi devoti e dei suoi figli. Protegge in particolare da tutti i tipi di condizioni legate alla pancia e quelle situazioni che implicano malattia o morte attraverso l'acqua, la pioggia o l'umidità. Ma la sua protezione non è gratuita, ovviamente. Come tutte le donne, a Yemayà  piace ricevere fio...

Conquista l'amore della tua vita con l’ananas

Oggi ti dirò come legarti all'amore della tua vita con la magia dell'ananas. Farai in modo così semplice che ti sembrerà sbalorditivo che lui non abbandoni mai il tuo fianco. I segreti della magia dell'ananas ti daranno la soluzione per attirare la fortuna in amore. Se conosci l'ananas, ne conoscerai anche le caratteristiche. Anche se forse non ci hai mai pensato. Osserva il suo aspetto esteriore, la sua superficie aggressiva: può anche ferirti se la tocchi con noncuranza. Dentro ha una polpa dolce e delicata, succosa e squisita al palato. Se ci pensi, potrebbe essere tutto ciò che vuoi dalla tua vita. Come l'ananas, vuoi che il profumo e la dolcezza che hai nel tuo piccolo venga protetto da qualsiasi negatività esterna. Ma questa parabola in fondo è il significato dell’esistenza: devi sbucciare l’ananas con molta cura per arrivare al meglio. Devi eliminare con sudore e fatica quella corteccia esterna per goderti, col dovuto tempo, il nettare che può offrirti. Tieni...

Ghere, la Oshun della laguna

Oshun aveva una figlia di nome Oshun Ghere , una giovane donna dal carattere molto allegro e divertente. Era popolare in città e famosa per i suoi amori facili. Come risultato del suo comportamento esile, Oshun si è stancata di rimproverarla e l'ha buttata fuori di casa.  Quando Oshun Ghere se ne andò, piangeva per la perdita di fiducia in sua madre e nella sua casa, nonché per il grande imbarazzo che gli aveva fatto passare la sua  Iyarè . Nelle sue lacrime cantava così: " Yemayà omo Yalodde Yemayà Yemayà Oshun Iyà omo Oshun Guere Yemayà ni olona maseku Yemayà ". In lontananza, Yemayà udì la canzone di Oshun Guere e uscì sulla strada. Vedendola piangere e ascoltando quello che diceva nella sua canzone, Yemayà le chiede cosa c'era che non andava e Oshun Ghere le raccontò tutto.  Yemayà le disse:  -Vieni a casa mia. Sollevata, Oshun Ghere accettò. Yemayà viveva in una casa di pietra vicino a una laguna, dove la gente del paese veniva a cercare l'acqua ben...

Ofun ed il culto degli antenati

Si dice che Ofun parli non soltanto di Orisha , ma anche di spiriti dei nostri antenati, di quelli che lasciarono un tesoro di conoscenza che oggi ci rendono la vita più agiata. Questa conoscenza include non soltanto le conquiste scientifiche ed il progresso economico, ma anche quelle che ci legano alla natura e al dominio della magia. Direi che Ofun richiama la parte più mistica del mondo degli antenati, mentre Irosun parla sopratutto di tutto quello che è passato e che ora fa parte della terra (includendo i nostri cari defunti). Se ricordi la leggenda che ti ho raccontato riguardo Ofun e la bambina curiosa , quella bambina aveva scoperto troppo in fretta e senza alcuna regolamentazione, una conoscenza che risultò nefasta. Simbolicamente era un pentolone magico oppure un feticcio, ma quello che vide fu troppo per la sua giovane età. Quindi Ofun parla di un lungo percorso di apprendistato che culmina col dominio e la messa in pratica di quel bagaglio culturale e tradizionale. Oggi ...

Perché il mare è salato

Pochi giorni fa ho fatto un consulto per conto di una assistita. Eleggua fece vedere il segno oracolare Osà tonti Owani (9-11). Un  Oddun  in cui Orisha sta dicendo alla persona di centrare i suoi sforzi nel proprio interesse e nel suo futuro. Il proverbio principale di questo  Oddun  recita " continua a camminare, ma guardati dietro ". Osà è un Oddun di profondi cambiamenti, di vicinanza spirituale agli Orisha e gli antenati. Ma Owani parla di sforzi vani per il prossimo. Quindi si può riassumere questa combinazione dicendo che il consultante è molto generoso e candido nell'anima, ma tanta bontà non l'aiuterà a progredire. Ed ecco che ho trovato questa leggenda in cui Orisha si accorge della bontà del devoto e gli dona un bene inesauribile. Ma attenzione, persino chi meno pensiamo rema contro di noi. Dall'Odu del Diloggun Osà tonti Owani (9-11) Perché il mare è salato Osaguere si trovava sulla riva a guardare le onde infinite del mare. Sembrava arrabbiato...