Shango, Re assoluto |
Il Re è figlio di Oloddumare
Come raccontato in una storia, Oloddumare dietro un raggio di luce, fecondò l'orisha Ayanla sul fondo del mare. È noto che la vita è iniziata nel mare e negli oceani. Da lì balzò in terra e gli altri orisha presero vita discendendo dagli Obatala. Questi Obatala erano maschi. Nell'oceano è dove vivevano le femmine tra cui Ayanla. Nella casa di Obatala, ognuno aveva un compito nella costruzione degli esseri umani, alcuni creavano i corpi, gli altri creavano gli organi e Ayanla seguiva il disegno dei volti dell'umanità.Oloddumare pensava che non fosse conveniente che Shango fosse crato sul fondo dell'oceano. Per questo motivo rubò suo figlio e lo diede a Yemaya (Yemù o Yembo) per allevarlo. Quando si rese conto di ciò che accadde, Ayanla impazzì per la perdita di suo figlio; divenne irrequieta e iniziò a distruggere tutti i volti umani che aveva fabbricato. Da questo pataki impariamo la canzone che cantiamo a Shango che dice:
Ayanla, araonle, erionle, erionle, erionle.
Ayanla, araonle, erionle, erionle, erionle.
Ayanla viene derubata, è stata derubata, viene derubata.
Quindi qui dice che Shango è figlio di Ayanla e Oloddumare, ed è nato dal fulmine. E per questo Shangò è proprietario dell'illuminazione e del tuono.
Quindi qui dice che Shango è figlio di Ayanla e Oloddumare, ed è nato dal fulmine. E per questo Shangò è proprietario dell'illuminazione e del tuono.
Shangò figlio di Yemaya e di tanti orisha
Il primo matrimonio che Oloddumare unì e da cui nacquero il resto degli orisha fu quello tra Yemaya e Obatala. In questa vita matrimoniale avvennero incesto e violazione. Qui è dove il loro figlio, Ogun, si è auto condannato a lavorare incessantemente fino alla fine dei tempi. Dove Yemaya è stata condannata al dolore e a vedere la morte da ciascuno dei suoi figli maschi nati dallo stesso Obatala. Quindi Yemaya prende suo figlio Shango e lo dà ad Aggayu perché lo faccia crescere.In un'altra Itan (storia) si dice che Yemaya un giorno sentì un grande tuono nel cielo seguito da un lampo di luce. Lasciò d'immediato le faccende domestiche e si è precipitata sul luogo in cui vide la luce colpire il terreno, doveva indagare cosa stava accadendo. Al suo arrivo trovò un bambino appena nato che piangeva. Con sua grande sorpresa il latte cominciò ad uscire dal suo seno, ma dopo una revisione più ravvicinata del bambino vide un ascia di doppio bordo incastonata nella sua fronte.
Yemaya presto lo diede a Aggayu e lo aiutò a crescere Shangò, ma nel timore che Obatala lo scoprisse, essendo più ben informato di altri, si rivolse a sua figlia Dadà per chiederle di allevare Shango in modo che nessuno potesse sapere che era lei la sua vera madre. A condizione che di tanto in tanto gli fosse permesso di vederlo per verificare che crescesse bene. Yemaya viveva nel terrore da quando nacque suo figlio Orunmila e Obatala lo fece seppellire ai piedi di un albero (Araba). Ed era sconosciuto sia a Yemaya che a Obatala che Elegba si stava prendendo cura di Orunmila sin dalla nascita. Quindi Yemaya diede Shangò quasi in adozione a Dada, in modo di liberarsi entrambi dalla sentenza di Obatala.
Yemaya presto lo diede a Aggayu e lo aiutò a crescere Shangò, ma nel timore che Obatala lo scoprisse, essendo più ben informato di altri, si rivolse a sua figlia Dadà per chiederle di allevare Shango in modo che nessuno potesse sapere che era lei la sua vera madre. A condizione che di tanto in tanto gli fosse permesso di vederlo per verificare che crescesse bene. Yemaya viveva nel terrore da quando nacque suo figlio Orunmila e Obatala lo fece seppellire ai piedi di un albero (Araba). Ed era sconosciuto sia a Yemaya che a Obatala che Elegba si stava prendendo cura di Orunmila sin dalla nascita. Quindi Yemaya diede Shangò quasi in adozione a Dada, in modo di liberarsi entrambi dalla sentenza di Obatala.
L'ascia del doppio bordo che nacque sulla testa di Shango rappresenta la sua Eyilà, questo per dire che era nato pronto per la battaglia. Nel Odu del diloggun Eyila Shebora, Shango parla di persona e dice "il soldato non dorme in tempo di guerra", e un altro ritornello dice "la nave che non è ben legata in porto, si perderà nella corrente"
All'inizio l'abbigliamento di Shango era rosso, con questo colore mostrava la sua arroganza, odio e sentimento di vendetta che nutriva contro suo fratello Ogun. Per via dell'incesto commesso con la madre. Per questo motivo Obatala intervenne e gli diede il colore bianco per ricordargli sua madre Yembo (Yemù). La loro pace fu trovata nell'odu 9-8 quando non poterono battersi a vicenda in battaglia e decisero di lottare per la pace.
Per questo motivo Aggayu e Obatala risultano essere entrambi padri di Shango, Dada sua madre di allevamento e Yemaya sua madre.
Da molti pataki si deduce che Shango è stato nutrito e allevato da tanti orisha diversi. Shango non ha mai mentito a Oloddumare, e per questo è il testimone sulla terra degli umani e dei figli degli orisha. Shango è tutto cuore: Okokan.
Shangò e Ifa
Quando Oloddumare iniziò a dimenticare e a perdere la memoria, fu Shango chi si prese cura del suo eledà (testa). Come ringraziamento, Oloddumare insegnò a Shango le leggi di Ifà, le scrisse in pietra in modo che Shango non dimenticasse. Per questo motivo diciamo che Shango è il proprietario di Ifà.Grazie a Elegba e Shangò, Orunmila ha recuperato non solo la sua vita ma i suoi meriti e la posizione che gli sono stati negati dalla nascita di suo padre Oloddumare: essere giudice e giuria nella religione e in Ifa. Per questo, le sue prime parole a Orumila quando è cresciuto in questa posizione sono state; "Padre, ho bisogno di un vassoio per salvare". In seguito Obatala abbatte l'albero sacro (La Ceiba, Araba) e gli fece un vassoio. Da allora tutti i babalawo usano il vassoio per salvare il mondo seguendo i precetti di Ifà.
Maferefun Oloddumare, Maferefun Elegba, Maferefun Shango, Maferefun Obatala.
Alcuni potrebbero dire che Shango ha scambiato Ifa con il tambor. Shango diede a Orunmila l'intensa responsabilità, perché questo orisha era più anziano e aveva più tempo da dedicare a Ifa. Shango in cambio, costantemente ad affrontare delle battaglie, abbandonò non solo Ifa ma anche il suo regno. Shango lasciò i suoi servi in favore dei suoi Regni mentre passava molti anni in battaglie attraverso i continenti. Quando tornò nessuno sapeva chi fosse il servo o il re. Questo si trova nel Odu di ifa Irete - Ansa: Shangò falso e Shangò verità.
Shango è l'Oba (Re) del Wemilere (tambor), è Oluo Bata, Re del tambor. Nel Odu del Diloggun Obbara tonti Ojuani (6-11) è l'uomo che lavora ed è onesto con i suoi amici.
Shango è incarnato con la bellezza della mascolinità e gli risulta facile conquistare le sue Obinì (donne).
È figlio delle benedizioni ed è un buon padre per i suoi figli.
Shango è conosciuto in molte città con molti nomi ObbaKoso, Shango leyi Aggoddo, Shango Yimi, Shango Takua ma il suo nome è Shangò e solo Shangò.
Il padrino di Shango è Ozain, Shangò fa parte dei guerrieri insieme a Elegba, Ogun, Oshosi e Osun. Shangò batté Iku e ottenne il rispetto dei figli di Orumila. Ciò appare nel Odu del Diloggun Ofun tonti Oshe (10-5), dove parla del patto tra ifa e la morte e della marcatura dell'iddè di Orumila come simbolo di questo patto.
Shango va vestito con il mariwò (gonna fatta con foglie di palma) al momento della sua nascita e dovrebbe nascere insieme ad un Odon (mortaio) nuovo.
Il suo trono dovrebbe essere simile ad un castello a causa dell'Odu 6-8 Obbara tonti Unle, il castello rappresenta la prigione di Shango, di cui Oyà per tenerlo messo nelle porte degli Eggun (morti) che Shangò rispetta e teme.
Il padrino di Shango è Ozain, Shangò fa parte dei guerrieri insieme a Elegba, Ogun, Oshosi e Osun. Shangò batté Iku e ottenne il rispetto dei figli di Orumila. Ciò appare nel Odu del Diloggun Ofun tonti Oshe (10-5), dove parla del patto tra ifa e la morte e della marcatura dell'iddè di Orumila come simbolo di questo patto.
Shango va vestito con il mariwò (gonna fatta con foglie di palma) al momento della sua nascita e dovrebbe nascere insieme ad un Odon (mortaio) nuovo.
Il suo trono dovrebbe essere simile ad un castello a causa dell'Odu 6-8 Obbara tonti Unle, il castello rappresenta la prigione di Shango, di cui Oyà per tenerlo messo nelle porte degli Eggun (morti) che Shangò rispetta e teme.
Rappresentazione yoruba di Shango |
Caminos di Shangò (Avatar o "Cammini")
Shangò non ha caminos o "percorsi" come alcuni degli altri orisha, perché è di natura singolare. Era un uomo che è stato elevato a essere un orisha attraverso i miracoli che ha compiuto per salvare il suo popolo dopo la morte. Shangò è uno dei "quattro pilastri" di Santeria, insieme a Obatala, Oshun e Yemaya. Come tale, ogni olorisha che è iniziata a Santeria riceverà il suo santuario nella loro iniziazione, indipendentemente dal fatto che sia suo figlio o meno.
È al centro di ogni iniziazione eseguita nella Santeria, e tutte le nostre iniziazioni kariosha sono basate sullo stile di iniziazione eseguite dall'Alafin (Re) di Oyo -proprio come Shangò fu iniziato quando era un re.
L'Obá Oriatè funge da rappresentante di Shangò, organizzando ogni cerimonia nella Santería (Lucumì/Lukumi). È uno degli orisha più celebre e amato della Santeria per la sua generosità e la protezione che conferisce ai suoi seguaci.
Offerte per Shangò
Changó ha molto appetito e gode di tutti i tipi di cibo abbondante adatto a un re. Ama il vino bianco secco, il porridge di farina di mais con gombo, banane, mango, montone, gallo, quaglia e gallina faraona.In rare occasioni gli piace mangiare carne di tartaruga. Tutte le offerte per Shangò dovrebbero essere contrassegnate attraverso la divinazione con il diloggun per i migliori risultati.
Luogo sacro in natura: la palma reale
Colori: rosso e bianco
Strumenti: ascia a due teste, spada, ascia a una testa, pietre da tuono
Temperamento: esplosivo, schietto, deciso, affascinante
Santo cattolico sincretizzato: Santa Barbara
Simboli, numeri, colori e attributi di Shangò
Numero: 6 e 12Luogo sacro in natura: la palma reale
Colori: rosso e bianco
Strumenti: ascia a due teste, spada, ascia a una testa, pietre da tuono
Temperamento: esplosivo, schietto, deciso, affascinante
Santo cattolico sincretizzato: Santa Barbara
![]() |
Amalà Ilà per Shangò |
Amalà Ilà per Shangò (porridge di farina di mais con gombo)
Amalà ilà è un'offerta meravigliosa per Shangò ed è una delle sue cose preferite da mangiare. Va preparato con farina di mais gialla e 6 pezzi di gombo fresco. Inizia portando a ebollizione tre tazze d'acqua. Condisci l'acqua con un salutare pizzico di sale.
Misura una tazza di farina di mais.
Taglia il gombo a pezzi e mettili da parte.
Mentre sbatti continuamente l'acqua bollente, aggiungi lentamente la farina di mais con la mano. È importante frullare costantemente la miscela in modo che non crei grumi ammassi mentre si mescola con l'acqua.
Una volta che tutta la farina di mais è stata aggiunta, gettare quasi tutto il gombo (tranne 6 pezzi) e ridurre la temperatura e cuocere a fuoco basso. Mescola regolarmente o potrebbe bruciare sul fondo.
Cuocere la farina di mais per circa dieci minuti. Potrebbe essere necessario passare a un cucchiaio di legno poiché la miscela si addenserà rapidamente.
Servire in una ciotola e decorare la parte superiore con i sei pezzi rimanenti di gombo. Potresti aggiungere anche qualche peperoncino piccante rosso fresco, Shangò ne va matto.
Metti la batea (pentola) di Shangò su un tappeto di fibre vegetali (estera) e posiziona la ciotola di amalà ilà accanto a lui.
Lasciagli l'offerta per il tempo indicato dalla tua divinazione in anticipo e, una volta giunto il momento, rimuovi l'amalá ilá e gettalo ai piedi di una palma con 6 centesimi.
Amalà dolce (una variante)
Puoi fare una variante di amalà che è dolce come regalo per Shangò soprattutto se la tua divinazione arriva in un osogbo particolarmente caldo e pericoloso. Prepara la ricetta come sopra ma ometti il sale e il gombo.Una volta cotta la farina di mais, addolcirla con miele di api a piacere e servire in una ciotola nello stesso modo.
Commenti
Posta un commento