Passa ai contenuti principali

Il Negretto in Ghisa: la statua maledetta di Cuba

La statua maledetta di Cuba, il neretto in ghisa


La schiavitù in America ha lasciato un segno indelebile nell'umanità. E Cuba, piccola isola bagnata dal Mar dei Caraibi, non fu esente da questo evento, poiché le navi che fornivano schiavi alla più grande delle Antille in tutto il territorio nazionale erano dissimili.

Gli schiavi, dal canto loro, portati contro la loro volontà, subirono nel territorio nazionale tutti gli eccessi che si scatenarono in conseguenza della privazione della libertà.

Intorno al 1850 iniziò a diventare popolare la collocazione di statue di schiavi in ​​ghisa e altri materiali pesanti, come decorazione di zuccherifici, fattorie e ranch, dove questi uomini prestavano servizio come manodopera non pagata.

Questo lavoro era a sua volta un modo di speculare sulla posizione del proprietario terriero, poiché in passato più schiavi possedevano, maggiore era la ricchezza guadagnata e la fama del datore di lavoro aumentava.

La leggenda della statua del Negrito de Hierro (neretto in ghisa) sarebbe una bellissima storia da raccontare a Cuba, se non fosse per la scia maledetta che l'accompagna di morti, malattie e distruzioni come uno zuccherificio nella provincia di Cienfuegos dove era posto...

La tranquillità del suo volto, il sorriso perenne, e la sua infanzia (circa 10 anni), ferma nella fucina dove il suo corpo è stato fuso, non hanno mai potuto rivelare la scia di tragedie che si dice abbia recitato in quella che è forse la più temibile statua da Cuba.

La storia della statua del Negretto in Ghisa, il Negrito de Hierro

Cienfuegos è stata la provincia che ha cullato la statua del ragazzino angelico al suo arrivo a Cuba che rappresentava, dal punto di vista tradizionale, gli schiavi nati a Cuba e tanti altri arrivati ​​nella loro infanzia. L'innocenza del suo volto non avrebbe avvertito i suoi primi proprietari dei pericoli che da allora avrebbero eclissato la sua vita. Alcuni dicono che il male che abitava il negretto fosse tale da sembrare un contenitore demoniaco.

Preferisco pensare che forse tutta la furia, il risentimento, le lacrime versate e il disaccordo di dover servire gli altri, degli schiavi neri che furono massacrati e travolti sull'Isola, fossero concentrati in questo.

Era il 1862, al culmine del boom della canna da zucchero, quando José Ferrer, proprietario dello zuccherificio Dos Hermanos (Due fratelli), nel comune di Rodas a Cienfuegos, ordinò che una statua che era stata portata da New York fosse installata all'ingresso di casa sua. Riguardava la statua di un ragazzo schiavo di circa 10 anni caratterizzato da un angelicale sorriso.

La raccolta dello zucchero di quell'anno era in corso quando scoppiò una ribellione in quelle terre guidate dagli schiavi. Si dice di questo evento che il clamore sia stato fermato dal colpo di frusta e da altri metodi di tortura, che hanno tolto la vita ad alcuni negri e hanno lasciato molti altri incapaci.

Si ipotizza che una delle madri delle vittime, che era una "ngangulera", abbia lanciato una maledizione sulla statua di ferro in modo che i capi pagassero per ogni goccia di sangue versato da suo figlio.

E con questo desiderio per loro l'infelicità che era stata causata dalla loro perdita, che dovrebbe moltiplicarsi più che in famiglia.

Mesi dopo, la fiorente industria fallì e la maggior parte delle sue aree furono demolite.


La statua maledetta degli zuccherifici cubani

La maledizione che ha sempre perseguitato il negretto

Poco tempo dopo, il mulino fallì, lasciando gli schiavisti devastati e rovinati. Quindi la statua è andata alla Hacienda San Lino, che si presume sia legata alla famiglia Ferrer.

Lo stesso Ferrer, a sua volta proprietario dello zuccherificio San Lino, lo collocò all'ingresso della casa, fino al 1925 quando In pochi mesi la struttura subì un crollo che non provocò vittime umane, ma provocò gravi danni economici. Rimasero in piedi solo la torre, le cisterne, la casa e ovviamente... il ragazzo nero in ghisa.

Parque Alto era la prossima meta del negretto in ghisa , dove la statua rimase per alcuni anni. Parque Alto era uno dei colossi più importanti del comune di Rodas. In quel luogo, il neretto in ghisa fu sorpreso dal trionfo rivoluzionario del primo gennaio, dalla nazionalizzazione dell'industria dello zucchero, dalla legge di riforma agraria e dall'uguaglianza tra bianchi e neri. Alla lunga anche il sito andò in bancarotta, sorgendo così svariate voci sulla malevolenza della statua.

Lo zuccherificio, con tante vicissitudini, un macchinario industriale arretrato che lo rendeva inaccessibile, dovette essere demolito per costruirne uno nuovo, tale fu la decisione presa da Ernesto Che Guevara, allora ministro dell'Industria.

Con tutto e con le argomentazioni che furono date in quel momento, i coloni assicurarono che era troppa coincidenza che in tre occasioni fossero stati demoliti i mulini in cui si trovava la statua del negro di ferro.

Dicono che nell'effervescenza del trionfo, la scultura sia stata portata nella Casa della Cultura dove risedette per tre mesi e fu restaurata, ma anche li portò disgrazia poiché il tetto è crollato ponendo fine all'edificio, dove sopravvissero diversi pezzi, tra cui quello del ragazzo nero... Tuttavia, l'amuleto della sventura non fu abbandonato, finì nelle mani di Guillermina Cáceres, una rodense caritatevole che lo prese fino a quando iniziò a sentirsi molto male.

Qualcuno consigliò alla signora di sbarazzarsi della figura in ghisa perché portava solo fallimenti e tragedie, per cui la consegnò a un avvocato il cui nonno gestiva la tenuta di San Lino.

Poiché erano già molte le persone che facevano offerte al bambino, il suo nuovo proprietario, un avvocato di nome Francisco Morales, accettò di donarlo al Museo Civico, dove è rimasto per circa 20 anni, nel quale, nonostante tanti tentativi, tutti i piani per restaurare la struttura sono falliti.

Con i pantaloni piegati a metà ginocchio e un'espressione disponibile, il ragazzo schiavo rappresenta uno dei pezzi da museo più preziosi del luogo, che sintetizzava l'aria di ribellione di tutti i suoi antenati che hanno subito in prima persona la frusta del sindaco e l'ignominia di la schiavitù.

Nonostante sia uno dei migliori pezzi del museo, non riceve molte visite, solo chi non conosce il suo passato osa contemplarlo senza provare la minima preoccupazione.

Commenti

I Post più popolari

Cinque preghiere di separazione e allontanamento

La vendetta è un desiderio di farsi giustizia generato da un impulso che segue al rancore o al risentimento. Nella mente del soggetto che intende vendicarsi esso ha subito un torto (sia esso reale o presunto, materiale o morale) e vuole (o ha bisogno di) "pareggiare i conti" punendo colui che intenzionalmente è stato causa della sua sofferenza o fastidio. È un comportamento esclusivamente umano presente in tutte le società anche passate, contraddistinto da un paradosso generato dal soggettivo senso di giustizia forse appagabile ed il biasimo sociale che lo accompagnerebbe.

4 incantesimi per separare senza dare nell'occhio

Se quello che vuoi è separare i percorsi di due persone e separarli per sempre spezzando il loro legame, senza dare nell'occhio e senza recare danni, puoi metterti nelle mani di questi incantesimi che ti do di seguito. Questi incantesimi sono pensati per coloro che sono certi che ci sia una terza persona che influisca sulla stabilità della loro relazione e faccia cadere in tentazione il partner, per coloro che hanno un essere vicino coinvolto in un legame pericoloso o scomodo, e per tutti coloro che desiderano allontanare due persone senza pensare di far loro del male, solo contemplando il loro benessere, queste potrebbero essere la soluzione.

Preghiere a Sant'Alessio per separare due amanti

Perché pregare Sant'Alessio? Di solito si ricorre a Sant'Alessio per ottenere l'allontanamento e la separazione di una persona, sia per motivi sentimentali, d'affari o semplicemente per inimicizia; ciò è probabilmente dovuto a un'errata interpretazione del suo nome in lingua spagnola, anche se nel corso dei secoli, questo santo ha risposto a migliaia di fedeli in questo senso, allontanando quelle persone che recavano danno alle loro esistenze. Tuttavia, cercare Sant'Alessio per questo scopo è alquanto limitativo del suo potere perché ha sempre dimostrato di fornire amore, comprensione e dedizione ai suoi fedeli e a quelli bisognosi di un approccio interpersonale e non una distanza. Sant'Alessio ha vissuto la maggior parte della sua vita da mendicante, dedicandosi ad aiutare questi e i malati, quindi è considerato Patrono dei malati e dei mendicanti. È conveniente quindi recarsi a Sant'Alessio come intermediario per ottenere miglioramenti nelle mal...